Lost in translation: contest per le scuole

Lo Europe Direct BAT propone il contest per le scuole “Lost in translation”, ovvero una sorta di caccia al tesoro per trovare, tra le 24 lingue dei paesi dell’Ue, quelle parole che non hanno una traduzione equivalente e che richiedono anche una frase intera per chiarirne il significato. Il contest “Lost in translation” è l’occasione…

Do you Europass?

In occasione della Giornata Europea delle Lingue* che si celebra ogni anno in Europa il 26 settembre, lo Europe Direct BAT propone un supporto gratuito alla redazione del cv Europass in lingua inglese come stimolo per favorire la partecipazione dei giovani ai progetti di scambio europei nei vari paesi dell’Unione. L’attività di consulenza  partirà il…

Certificazione Verde COVID-19 (Green pass)

La Certificazione verde COVID-19 – EU digital COVID, o Green pass, nasce su proposta della Commissione europea per agevolare la libera circolazione in sicurezza dei cittadini nell’Unione europea durante la pandemia di COVID-19.È una certificazione digitale e stampabile (cartacea), che contiene un codice a barre bidimensionale (QR Code) e un sigillo elettronico qualificato. La Certificazione…

NextGenerationEU: la Commissione europea approva il piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia da 191,5 miliardi di €

La Commissione europea ha adottato una valutazione positiva del piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia, tappa importante verso l’erogazione di 68,9 miliardi di € di sovvenzioni e 122,6 miliardi di € di prestiti nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza. Questi finanziamenti agevoleranno l’attuazione delle misure fondamentali di investimento e riforma…

Green pass europeo, come funzionerà

Il certificato sarà disponibile sia in formato digitale che cartaceo e attesterà se una persona è stata vaccinata contro il coronavirus, ha un risultato recente di test negativo o è guarita dall’infezione: si tratta in pratica di tre certificati distinti che saranno validi in tutti gli stati membri.
L’approfondimento del Parlamento europeo: https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20210517IPR04111/certificato-covid-digitale-ue-accordo-provvisorio-tra-parlamento-e-consiglio

Informa nella nuova Rete Europe Direct Italia

Partita il 1° maggio la nuova generazione dei centri EUROPE DIRECT per il periodo 2021-2025. Per l’Italia saranno attivi 45 centri, che aiuteranno Commissione europea e Parlamento europeo a portare le informazioni sulle opportunità offerte dall’Unione europea in tutte le regioni del nostro Paese. Informa scarl ha il privilegio, dopo aver gestito per 8 anni…

Nuovo Bauhaus europeo

Il 18 gennaio 2021 la Commissione europea ha inaugurato la fase di progettazione dell’iniziativa Nuovo Bauhaus: progetto che mira a mobilitare investimenti e creare sinergie tra i settori ambientali, economico e culturale per realizzare il Green Deal europeo. Presentato dalla Presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione 2020, il Nuovo Bauhaus europeo è un’iniziativa che intende…

2021: Anno europeo delle Ferrovie

È partito il treno dell’Anno europeo delle ferrovie voluto dalla Commissione Europea per sottolineare il ruolo “verde” della rete ferroviaria europea. Nel corso del 2021, in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea si svolgeranno attività di sensibilizzazione ad un trasporto sostenibile, innovativo, interconnesso, sicuro, conveniente, verde e in linea con gli obiettivi di riduzione dell’inquinamento…

Edic Barletta: intervista con RADIO ACTIVE YOUTH

“ANG inRadio #piùdiprima Triggiano RADIOACTIVE YOUTH GIOVANI RADIOATTIVI” è un progetto che vuole dare voce ai giovani del territorio attraverso l’utilizzo di una webradio e la registrazione di diversi podcast. Promosso dall’associazione EUROSUD, con sede a Triggiano, si è aggiudicata il bando intitolato ANG IN RADIO indetto dalla Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG) –…

European Ambassador School

Ambassador School Programme è un progetto promosso dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia (PE) e si rivolge alle scuole secondarie di secondo grado con l’obiettivo di rendere gli studenti più consapevoli del processo di democrazia parlamentare europea, del lavoro degli eurodeputati, nonché di far conoscere loro i diritti dei cittadini europei. Il progetto ha lo scopo…