L’accesso ad alloggi dignitosi e a prezzi sostenibili è una delle sfide sociali più urgenti in tutta Europa. Per questo, la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per rivedere le norme in materia di aiuti di Stato applicate ai servizi di interesse economico generale (SIEG), al fine di favorire maggiori investimenti negli alloggi a prezzi accessibili.

Perché questa revisione è necessaria

Le attuali regole sugli aiuti di Stato già consentono agli Stati membri di sostenere l’edilizia popolare, soprattutto per le categorie più vulnerabili. Tuttavia, la crescente pressione sul mercato immobiliare europeo — dovuta a fattori come l’aumento dei prezzi, la scarsità di offerta abitativa, il turismo, l’affitto a breve termine e le disparità regionali — ha esteso il problema anche a fasce più ampie della popolazione.

La Commissione riconosce che le norme attuali non sono più sufficienti per affrontare in modo efficace questa complessità. La revisione mira quindi ad aggiornare e semplificare le regole SIEG, permettendo agli Stati membri di adottare interventi più ampi e mirati per incentivare gli investimenti e favorire l’accesso a un alloggio dignitoso per tutti.

Come partecipare alla consultazione

La Commissione invita tutte le parti interessate — cittadini, imprese, autorità pubbliche, associazioni e rappresentanti della società civile — a partecipare alla consultazione pubblica, aperta fino al 31 luglio 2025.

I contributi possono essere inviati:

  • Tramite l’invito a presentare contributi;
  • Compilando il questionario della consultazione pubblica generale.

Entrambi sono disponibili in tutte le 24 lingue ufficiali dell’Unione europea attraverso il portale “Dì la tua”.

Un processo trasparente e partecipativo

Tutte le risposte saranno analizzate dalla Commissione europea, che pubblicherà una sintesi delle osservazioni raccolte. I contributi confluiranno nel processo di revisione delle norme SIEG, all’interno di un percorso trasparente e condiviso che coinvolge attivamente cittadini e portatori di interesse.

Un impegno europeo per rispondere all’emergenza abitativa

Per coordinare il lavoro su questo dossier prioritario, la Commissione ha già istituito una task force dedicata e ha nominato un Commissario europeo per l’edilizia abitativa, Dan Jørgensen. Nel 2026 verrà presentato un vero e proprio Piano europeo per gli alloggi a prezzi accessibili, che integrerà gli sforzi degli Stati membri e delle autorità regionali e locali nel pieno rispetto del principio di sussidiarietà.

Europe Direct BAT invita tutti i cittadini e gli stakeholder a cogliere questa occasione per far sentire la propria voce: contribuire oggi significa costruire insieme un’Europa più giusta e più solidale.

Per maggiori informazioni
Tutti i dettagli sulla consultazione sono disponibili sul sito ufficiale della Commissione europea dedicato agli alloggi a prezzi accessibili.